Il colore rosso porpora e il profumo intenso e fragrante lo rendono ideale per la preparazione di risotti e minestre e per insaporire pietanze di carne, arrosti e pollo.
3 vasetti di zafferano bio purissimo delle Crete Senesi in stimmi interi.
Il colore rosso porpora e il profumo intenso e fragrante lo rendono ideali per la preparazione di risotti e minestre e per insaporire pietanze di carne, arrosti e pollo.
Confezione: 3 vasetti da 0,25 gr
Nome: Zafferano
Nome scientifico: Crocus sativus L.
Origine: Siena – Toscana – Italia
Metodo di coltivazione: Biologica
Tecnica di Produzione: Stigmi essiccati con forno statico ad aria calda, temperatura costante a max 45°C, termostati digitali e controllo dell’umidità.
Shelf life: 18 mesi dalla data di produzione.
SPEDIZIONE GRATUITA
OFFICINALI SAN MARCO Un’azienda agricola volta all’agricoltura biologica, le piante officinali San Marco sono 100% made in Tuscany. Tutti i nostri prodotti vengono coltivati su terreni a tutela ambientale. Questo permette altissimi standard di qualità e sicurezza che garantiscono al consumatore la certezza di portare sulla propria tavola ingredienti accuratamente selezionati. Scegli le Piante Officinali San Marco e porta unicità e qualità sulla tua tavola.
Qualità certificata-dal produttore al consumatore
anche quest’anno in Omaggio con un minimo d’ordine di 29 euro riceverai l’esclusiva Agenda 2021 con tante ricette, lista della spesa e consigli utili.
Offerta valida fino al 15/01/2021 *
* salvo esaurimento scorte
Come si usano gli stimmi di zafferano?
Prendere per ogni porzione 4/5 stimmi di zafferano e metterli a bagno con acqua molto calda o brodo caldo in una tazzina da caffè da coprire con un piattino. Lasciare in infusione per almeno 1 ora schiacciandoli con un cucchiaino. Quando l’acqua avrà assunto un bel colore giallo intenso, unire il tutto (anche gli stimmi) alla vostra ricetta, preferibilmente a fine cottura. Ricorda! Gli stimmi non vanno mai inseriti all’inizio della ricetta perché non devono cuocere.
![]() |
![]() |
Qualità certificata-dal produttore al consumatore
Qualche curiosità… il nome zafferano deriva dal latino safranum che è, a sua volta, derivazione di un termine arabo che significa “giallo”. In commercio si trova spesso lo zafferano triturato in polvere, ad un prezzo sicuramente concorrenziale; in realtà, il vero zafferano puro è quello che si presenta in stimmi interi, cioè sotto forma di caratteristici fili essiccati, dove si può facilmente osservare la qualità del prodotto: l’intensità del colore rosso-porpora e la corretta modalità di lavorazione. Gli stimmi di zafferano vengono, infatti, definiti puri quando attraverso la selezione si riesce ad eliminare completamente la parte bianca posta alla base del pistillo, del tutto priva di aroma e di proprietà organolettiche.
Risotto allo Zafferano
Ingredienti per 4 persone: 350 g. di riso, 50 g di burro, 1 cipolla piccola, 1 litro di brodo, 16-18 pistilli di zafferano, sale e vino q.b.
Per prima cosa, ricordatevi circa una-due ore prima della preparazione, di mettete a bagno i pistilli di zafferano in una tazzina con acqua o brodo caldo!
In una pentola fate rosolare 50 g di burro con una piccola cipolla tritata e nel frattempo scaldate 1 litro di brodo. Quando la cipolla sarà dorata versate il riso, mescolate e fatelo tostare per qualche minuto. Sfumate con del vino bianco e quando questo sarà evaporato aggiungete poco alla volta il brodo. Aggiustate di sale e portate a cottura il riso. Pochi minuti prima della cottura aggiungete il liquido contenente i pistilli, una noce di burro e mescolate. Servite ben caldo con l’aggiunta di abbondante parmigiano reggiano. Buon Appetito!