• Cassa
  • Il tuo Account

0 oggetti

  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • Coltivazione
  • Essiccatoio
  • Laboratorio
  • Biodiversità
  • Conto terzi
  • La coltivazione


    La Coltivazione

    Tutte le nostre piante provengono da sementi biologiche certificate. La scelta della varietà non è casuale ma frutto di una attenta e accurata selezione che rispetta innanzitutto la tipologia e le caratteristiche organolettiche del terreno che andrà ad ospitare la giovane piantina. Il trapianto di nuove colture viene generalmente programmato verso la fine dell’estate e praticato tramite trapiantatrice meccanica specifica per le officinali. Durante l’anno si procede a costanti lavorazioni del terreno mediante sarchiature meccanizzate e zappature manuali al fine di  limitare la nascita e lo sviluppo delle infestanti.

    Salvia officinalis L. var. Regula
    Il salvieto

    La Pacciamatura

    La pacciamatura è un’operazione indispensabile per il controllo delle infestanti, le quali costituiscono la principale minaccia per chi pratica l’agricoltura biologica.


    Questa tecnica consente, inoltre, di proteggere le radici delle giovani piantine dai rigori invernali ed, al tempo stesso, mantiene il terreno fresco durante l’estate proteggendolo dall’erosione e garantendo un buon grado di umidità utile allo sviluppo vegetativo.

    436

    La Raccolta

    Il taglio e la raccolta delle aromatiche si effettuano nel periodo di pre-fioritura per l’uso alimentare o erboristico ed in piena fioritura per la distillazione. Di solito, il periodo migliore per la raccolta è quello che coincide con il periodo balsamico, il momento di massima fioritura della pianta, quando  si raggiunge il completo stadio vegetativo e la maggior concentrazione di principi attivi nelle foglie apicali.

    webOrigano-bianco-2

    La raccolta è meccanizzata utilizzando falcia-caricatrici che consentono contemporaneamente il taglio e il carico delle erbe su un nastro trasportatore evitando il contatto con le impurità del suolo.

    Iperico o Erba di San Giovanni
    Iperico-post raccolta

    L’Essiccazione

    Dopo la raccolta le piante fresche vengono subito sottoposte al processo di condizionamento al fine di limitare il naturale deterioramento enzimatico e la conservazione dei principi attivi in esse contenuti. L’essiccazione è effettuata con forno statico studiato e realizzato appositamente per l’essiccazione di erbe officinali, che garantisce una temperatura costante ed il controllo del giusto grado di umidità.


     


    Salvia, Origano, Timo, Iperico, Finocchio, Lino, Zafferano…

    …Iris pallida, Iris florentina, Rosmarino, Achillea…


  • ............................... en

    Eccellenze Rurali

    Cosa dicono di noi….

    Leggi cosa dicono di noi

    Visita il nostro shop

    • Lo Zafferano BIO delle Crete Senesi
    • Il Farro Monococco BIO
    • I Legumi delle Crete Senesi
    • Il Miele Millefiori
    • Le Composizioni BIO delle Crete Senesi
    • Kit di Spezie BIO

    “Meno Sale… Più Spezie”



    Clicca per leggere l'articolo



    Spedizioni


    Accettiamo:
    Pagamento PayPal

    Perché Prodotti OSM?

    PERCHE’ SCEGLIERE I PRODOTTI BIO DI PIANTE OFFICINALI SAN MARCO

    La Coltivazione

    Il Laboratorio

    Blog

    • Piante Officinali San Marco parteciperà al Biofach a Norimberga
    • XXXII Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi
    • Marchi di qualità europei: ecco la guida che spiega come riconoscerli
    • Agricolturanews: Passione per le piante officinali
    • Farmer Journalism: dalle terre incolte ora spunta lo zafferano bio
  • Piante Officinali San Marco di Federica Zurli

    Sede operativa: S.P. Lauretana, Località Staffoli, 53041 Asciano (Siena)

    Sede legale: Piazza IV Novembre 3, 53100 Siena

    Tel./fax 0577223149

    Cell. 3331433097

    E-mail: [email protected]

    Web: www.officinalisanmarco.com

    P.IVA 01276620521

    R.E.A. SI-134473 C.C.I.A.A. di Siena

    Hai problemi di visualizzazione?
  • fippo
    germoplasma

  • "La bottega on line dei prodotti tipici della Val d'Orcia, Crete Senesi e Val di Chiana"
  • VISITA IL NOSTRO SHOP


    • Lo Zafferano BIO delle Crete Senesi
    • Il Farro Monococco BIO
    • I Legumi delle Crete Senesi
    • Il Miele Millefiori
    • Le Composizioni BIO delle Crete Senesi
    • Kit di Spezie BIO

© Copyright 2020. Tutti i diritti e i contenuti sono riservati secondo la più restrittiva e vigente normativa di legge. Leggi la Privacy.