• Cassa
  • Il tuo Account

0 oggetti

  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • Coltivazione
  • Essiccatoio
  • Laboratorio
  • Biodiversità
  • Conto terzi
  • Biodiversità

    -L’intero territorio aziendale è censito negli elenchi delle zone Rete NATURA 2000, (SIC, ZPS, SIR) come Sito di interesse comunitario, che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova, secondo quanto stabilito dal Consiglio direttivo della Comunità Europea, nel quale si trovano habitat naturali e specie protette di animali e vegetali. Per ciò che concerne la fauna si segnalano in particolare:  il Falco Pecchiaiolo (Pernis Apivorus), il Gheppio, il Biancone, il Gruccione (il Mangia-api), il Succiacapre (Caprimulgus europeans), l’ Ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), la Rana agile (Rana dalmatina), la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), il Cervo volante (Lucanus cervus), la lucertola dei prati (Podarcis sicula) e la libellula depressa.

    libellulaWEB Biancone4web
    Libellula depressa Biancone (Circaetus gallicus)

    Per ricercare i siti di Natura 2000 (SIC/ZSC – ZPS) e le aree naturali protette collegati a Natura2000, oppure per maggiori informazioni visita il sito: la mia terra vale

    airone web-european_bee_eater_
    Airone Cenerino (Ardea cinerea) Gruccione (Merops apiaster)

    Per conoscere e  ricercare le specie protette ed il loro habitat in Italia consulta la mappa interattiva sul sito: Uccelli da Proteggere.

    EU_Organic_Logo_Colour_OuterLine_rgb

    Piante Officinali San Marco è, inoltre, iscritta all’Albo Regionale dei produttori Biologici  ed ha ottenuto dalla Regione Toscana l’incarico di Coltivatore Custode del Germoplasma di specie vegetali  per la conservazione in situ dell’ Iris Florentina, varietà officinale locale a rischio di estinzione genetica. Tale riconoscimento si inserisce nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Toscana 2007/2013-azione 214.b2 ”Conservazione delle risorse genetiche vegetali per la salvaguardia della biodiversità” (Regolamento di attuazione della Legge Regionale 64/2004).

    Piante Officinali San Marco garantisce la coltivazione dell’Iris Florentina come risorsa genetica a rischio di estinzione, proteggendola e salvaguardandola da qualsiasi forma di contaminazione, alterazione o distruzione e s’impegna a consegnare annualmente un campione di seme alla Sezione della Banca Regionale del Germoplasma per assicurarne il mantenimento sul territorio e la sua reintroduzione, diffusione e valorizzazione.

    Iris Florentina 5 Iris florentina
    Iris florentina L.
  • ............................... en

    Eccellenze Rurali

    Cosa dicono di noi….

    Leggi cosa dicono di noi

    Visita il nostro shop

    • Lo Zafferano BIO delle Crete Senesi
    • Il Farro Monococco BIO
    • I Legumi delle Crete Senesi
    • Il Miele Millefiori
    • Le Composizioni BIO delle Crete Senesi
    • Kit di Spezie BIO

    “Meno Sale… Più Spezie”



    Clicca per leggere l'articolo



    Spedizioni


    Accettiamo:
    Pagamento PayPal

    Perché Prodotti OSM?

    PERCHE’ SCEGLIERE I PRODOTTI BIO DI PIANTE OFFICINALI SAN MARCO

    La Coltivazione

    Il Laboratorio

    Blog

    • Piante Officinali San Marco parteciperà al Biofach a Norimberga
    • XXXII Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi
    • Marchi di qualità europei: ecco la guida che spiega come riconoscerli
    • Agricolturanews: Passione per le piante officinali
    • Farmer Journalism: dalle terre incolte ora spunta lo zafferano bio
  • Piante Officinali San Marco di Federica Zurli

    Sede operativa: S.P. Lauretana, Località Staffoli, 53041 Asciano (Siena)

    Sede legale: Piazza IV Novembre 3, 53100 Siena

    Tel./fax 0577223149

    Cell. 3331433097

    E-mail: [email protected]

    Web: www.officinalisanmarco.com

    P.IVA 01276620521

    R.E.A. SI-134473 C.C.I.A.A. di Siena

    Hai problemi di visualizzazione?
  • fippo
    germoplasma

  • "La bottega on line dei prodotti tipici della Val d'Orcia, Crete Senesi e Val di Chiana"
  • VISITA IL NOSTRO SHOP


    • Lo Zafferano BIO delle Crete Senesi
    • Il Farro Monococco BIO
    • I Legumi delle Crete Senesi
    • Il Miele Millefiori
    • Le Composizioni BIO delle Crete Senesi
    • Kit di Spezie BIO

© Copyright 2020. Tutti i diritti e i contenuti sono riservati secondo la più restrittiva e vigente normativa di legge. Leggi la Privacy.