-L’intero territorio aziendale è censito negli elenchi delle zone Rete NATURA 2000, (SIC, ZPS, SIR) come Sito di interesse comunitario, che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova, secondo quanto stabilito dal Consiglio direttivo della Comunità Europea, nel quale si trovano habitat naturali e specie protette di animali e vegetali. Per ciò che concerne la fauna si segnalano in particolare: il Falco Pecchiaiolo (Pernis Apivorus), il Gheppio, il Biancone, il Gruccione (il Mangia-api), il Succiacapre (Caprimulgus europeans), l’ Ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), la Rana agile (Rana dalmatina), la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), il Cervo volante (Lucanus cervus), la lucertola dei prati (Podarcis sicula) e la libellula depressa.
![]() |
![]() |
Libellula depressa | Biancone (Circaetus gallicus) |
Per ricercare i siti di Natura 2000 (SIC/ZSC – ZPS) e le aree naturali protette collegati a Natura2000, oppure per maggiori informazioni visita il sito:
![]() |
![]() |
Airone Cenerino (Ardea cinerea) | Gruccione (Merops apiaster) |
Per conoscere e ricercare le specie protette ed il loro habitat in Italia consulta la mappa interattiva sul sito: Uccelli da Proteggere.
Piante Officinali San Marco è, inoltre, iscritta all’Albo Regionale dei produttori Biologici ed ha ottenuto dalla Regione Toscana l’incarico di Coltivatore Custode del Germoplasma di specie vegetali per la conservazione in situ dell’ Iris Florentina, varietà officinale locale a rischio di estinzione genetica. Tale riconoscimento si inserisce nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Toscana 2007/2013-azione 214.b2 ”Conservazione delle risorse genetiche vegetali per la salvaguardia della biodiversità” (Regolamento di attuazione della Legge Regionale 64/2004).
Piante Officinali San Marco garantisce la coltivazione dell’Iris Florentina come risorsa genetica a rischio di estinzione, proteggendola e salvaguardandola da qualsiasi forma di contaminazione, alterazione o distruzione e s’impegna a consegnare annualmente un campione di seme alla Sezione della Banca Regionale del Germoplasma per assicurarne il mantenimento sul territorio e la sua reintroduzione, diffusione e valorizzazione.
![]() |
![]() |
Iris florentina L. |