Anche quest’anno “Piante Officinali San Marco” sarà presente il 11-12 e 18-19 Novembre 2017
alla:
XXXI Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi
San Giovanni d’Asso (Si)
Vi aspettiamo!
San Giovanni d’Asso
XXXI Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi
Organizzato da Associazione Pro Loco e Comune di San Giovanni d’Asso
11 – 12 / 18 – 19 Novembre 2017
Sabato 11 Novembre
– Ore 12,00 Brindisi di apertura XXXII Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi
Castello, Sala del Camino
– Ore 15,00 Alla ricerca del “Diamante delle Crete”
Dimostrazione della cerca in tartufaia
– Dalle 16,00 Lungo il Borgo: Piccolo laboratorio di incisione senza matrice
Tecnica del monotipo a cura di Cecilia Porelli. Castello, Sala del Camino
– Ore 17,00 Degustazione “Spiritosa” di distillati Bonollo e Cioccolato al Tartufo
Con ANAG e giudici analisi sensoriale del Tartufo. Castello, Sala del Camino
– Ore 18,00 Are Street Food
Cocktail e DJ set
– Ore 20,00 Gran Cena: Connubio Tartufo, Orcia, Brunello
Equipe alta cucina. Unione Regionale Cuochi Toscani presenta: “Il Tartufo nella tradizione”. Castello
Domenica 12 Novembre
– Ore 11,00 “Premio Sapori Senesi” – XXI Edizione
Concorso per il miglior Pecorino senese. Degustazione guidata e proclamazione dei vincitori. Con il contributo del Consorzio Agrario Provinciale di Siena
– Ore 11,00 Alla ricerca del “Diamante delle Crete”
Dimostrazione della cerca in tartufaia
– Ore 11,30 LabMuseo Bimbi Chef
“Guarda cosa ti cucino!”
– Dalle 11,45 Arrivo del Treno Storico a Vapore
– Ore 15,00 Big Woman
“Tra arte contemporanea e musica…” Huma Show Entertainment
– Ore 15,30 Chef Lady in Tour
Cooking show. Castello, Sala del Camino
– Ore 16,45 Analisi sensoriale del tartufo: Come si sceglie? Come si conserva?
Museo del Tartufo
– Dalle 17,00 Consegna del Premio “Il tartufo della Solidarietà”
Alla LILT Legatumori senese. Castello, Sala del Camino
– Ore 18,00 Area Street Food
Cocktail e DJ set
Sabato 18 Novembre
– Ore 12,00 Brindisi di apertura XXXII Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi
Castello, Sala del Camino
– Ore 15,00 Alla ricerca del “Diamante delle Crete”
Dimostrazione della cerca in tartufaia
– Dalle 16,00 Lungo il Borgo: Piccolo laboratorio di incisione senza matrice
Tecnica del monotipo a cura di Cecilia Porelli. Castello, Sala del Camino
– Ore 17,00 Degustazione “Spiritosa” di distillati Bonollo e Cioccolato al Tartufo
Con ANAG e giudici analisi sensoriale del Tartufo. Castello, Sala del Camino
– Ore 18,00 Are Street Food
Cocktail e DJ set
– Ore 20,00 Gran Cena: Connubio Tartufo, Orcia, Brunello
Equipe alta cucina. Unione Regionale Cuochi Toscani presenta: “Il Tartufo nella tradizione”. Castello
Domenica 19 Novembre
– Ore 11,00 “Premio Sapori Senesi” – XXI Edizione
Concorso per il miglior Pecorino senese. Degustazione guidata e proclamazione dei vincitori. Con il contributo del Consorzio Agrario Provinciale di Siena
– Ore 11,00 Alla ricerca del “Diamante delle Crete”
Dimostrazione della cerca in tartufaia
– Ore 11,30 LabMuseo Bimbi Chef
“Guarda cosa ti cucino!”
– Dalle 11,45 Arrivo del Treno Storico a Vapore
– Ore 15,00 Big Woman
“Tra arte contemporanea e musica…” Huma Show Entertainment
– Ore 15,30 Chef Lady in Tour
Cooking show. Castello, Sala del Camino
– Ore 16,45 Analisi sensoriale del tartufo: Come si sceglie? Come si conserva?
Museo del Tartufo
– Dalle 17,00 Consegna del Premio “Il tartufo della Solidarietà”
Alla LILT Legatumori senese. Castello, Sala del Camino
– Ore 18,00 Area Street Food
Cocktail e DJ set
Off