I legumi, grandi alleati della nostra salute e ottimi da gustare nel periodo invernale e particolarmente apprezzati d’estate come ingrediente per gustosi contorni, insalate e cous cous.
Un piatto completo e ricco di proprietà nutritive e benefiche.
Questa cicerchie, sono una varietà autoctona toscana, coltivata nelle crete senesi con metodo rigorosamente biologico. Il gusto particolare e ricercato la rende ideali nella preparazione di zuppe e minestre oppure come contorno di pietanze a base di pesce.
Confezione: 3 sacchetti da 300 gr
Nome: Cicerchie
Materia prima: Cicerchie (Lathyrus sativus L.)
Origine: Siena – Toscana – Italia
Metodo di coltivazione: Biologica
Tenica di produzione: Cicerchie Bio raccolte con mietitrebbia. Segue fase di pulizia e setacciatura tramite macchinari specifici. Prodotto selezionato.
Shelf life: 18 mesi dalla data di produzione.
SPEDIZIONE GRATUITA
La cicerchia è un ricercato legume tipico della tradizione culinaria contadina la cui
coltivazione è stata per lungo tempo abbandonata ed oggi nuovamente riscoperta
e valorizzata per le sue proprietà nutritive, ricca di calcio, fosforo e di
oligoelementi; è coltivata direttamente sui nostri terreni con metodo biologico, selezionata e confezionata nel luogo stesso di produzione.
100% made in Tuscany, selezionato e confezionato nel luogo stesso di produzione.
Qualità certificata-dal produttore al consumatore
anche quest’anno in Omaggio con un minimo d’ordine di 29 euro riceverai l’esclusiva Agenda 2021 con tante ricette, lista della spesa e consigli utili.
Offerta valida fino al 15/01/2021 *
* salvo esaurimento scorte
Zuppa delle Crete
Ingredienti per 4 persone: 300 g di cicerchie, 250 g passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino, olio d’oliva extra vergine, sale e peperoncino q.b.
Preparazione
Mettete in ammollo le cicerchie per 24 ore. Scolate l’acqua, versatele in una pentola con abbondante acqua fredda e portate a ebollizione. Cuocete a fiamma bassa per circa 2 ore. Nel frattempo in un tegame preparate un soffritto facendo rosolare lo spicchio d’aglio con un filo d’olio e il rosmarino. Aggiungete la passata di pomodoro, il sale e un pizzico di peperoncino. Lasciate cuocere per circa 20 minuti. Unite al sugo le cicerchie precedentemente scolate, aggiungendo anche un po’ del liquido di cottura. Far cuocere ancora per 15/20 minuti fino a quando le cicerchie risulteranno morbide, aggiustando di sale. Servite la zuppa ben calda con fette di pane abbrustolito e un filo d’olio extra vergine. Buon appetito!